Osteopatia

Approccio craniale
Tecniche che agiscono sul movimento di
congruenza fra le ossa del cranio, andando
ad agire a livello osseo, nervoso, meningeo
e del liquor cefalorachidiano. Con queste
tecniche si agisce in particolare sulla vitalità
dell’organismo, qualità fondamentale che
permette agli esseri viventi di reagire con
efficacia agli eventi di disturbo provenienti
dall’ambiente esterno e da quello interno.
Approccio strutturale
Applicazioni di particolari manovre di
rilasciamento delle articolazioni e dei
muscoli. Ha effetti meccanici e biochimici,
in quanto stimola il corretto movimento
delle strutture trattate, neurologici e ae a
livello del sistema connettivale.
Approccio fasciale
Queste tecniche agiscono sulla fascia,
tessuto connettivo, e la sua relazione
fra disturbi muscolo-scheletrici, dolori e
tensioni e stato globale della fascia .
Approccio viscerale
Tecniche che ristabiliscono la mobilità e la
motilità (espressione della vitalità cellulare)
di un organo. Queste tecniche consentono
di stimolare l’organo verso una corretta
funzione digestiva, di assorbimento o
di espulsione, in ambito meccanico e biochimico .
Approccio pediatrico
L’osteopatia è particolarmente utile per
i più piccoli poiché utilizzando tecniche
manipolative delicate non invasive
né dolorose, riesce a risolvere alcune
problematiche diffuse tra i bambini. Il
trattamento manipolativo osteopatico
permette di individuare celermente e
prontamente le cause dei disturbi di cui
soffrono ad esempio bambini nati da parti
eutociti, da cesareo, con episiotomia o con epidurale .
Neurotaping
E’ un bendaggio adesivo elastico con
effetto terapeutico bio-meccanico, senza
l’utilizzo di sostanze farmacologiche.
L’applicazione attiva i recettori, con una
risposta vasodilatatoria e diminuzione del
dolore e della tensione muscolare.
Corregge la funzione muscolare
ripristinando la giusta tensione e
crea un supporto per la correzione
dell’atteggiamento posturale.
Favorisce il drenaggio linfatico tramite il
sollevamento della cute