LA MEDICINA ESTETICA
Nel nostro centro, troverà la professionalità, e la specializzazione in medicina estetica della Dott. ELENA PAGLIA , che valuterà in modo attento e scientifico le patologie riscontrate e le eventuali esigenze estetiche desiderate
- Nata a Milano nel 1970.
- Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1996.
- Abilitazione alla professione medica nel 1996.
- Iscritta all’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano (Albo n. 34793).
- Specializzazione in Medicina Estetica (spec. non ministeriale) nel 2002.
- Specializzazione in Chemioterapia nel 2003.
- Omeopata hahnemanniana
- Attività privata di Medicina Estetica dal 1999 a Milano.
- Consulente per la nutrizione per atleti di livello nazionale ed internazionale.
- Membro A.M.I.Est (Associazione Medici ad Indirizzo Estetico).
- Membro AMIA (Associazione Medici Italiani Antiaging).
- Membro WOSAAM (World Society of Anti-Aging Medicine).
- Membro EUROSCIA (European Organisation of Scientific Anti-Aging Medicine) ed EUROMEDICOM.
Cara/o Paziente,
mi occupo di Medicina Estetica dal 1996, quando ancora la Medicina Estetica era poco conosciuta e poco di “moda”. Vi erano pochi Medici che la praticavano, ma a me è piaciuta sin dall’inizio, mi dava soddisfazione far felici le persone e mi faceva sentire un po’ artista.
Ho una specializzazione in Chemioterapia e nel ’96 lavoravo in ospedale trattando tutti i giorni Pazienti che avevano subito interventi demolitivi, il loro viso aveva delle asimmetrie, alcuni avevano perso i capelli e per tutti, la preoccupazione maggiore al di là dell’andamento della malattia era di ritornare in forma, anche esteticamente.
Per fortuna già all’epoca esistevano dei prodotti sicuri, anallergici, certificati, che potevano essere iniettati con sicurezza e ripristinare facilmente le simmetrie del volto/corpo.
Accanto a questi interventi bisognava comunque lavorare sulla prevenzione delle malattie e perché no, anche dell’invecchiamento visto che invecchiando ci si ammala. Quindi ho approfondito le ricerche verso le terapie nutrizionali, l’omeopatia e tutto ciò che poteva ottimizzare i miei risultati.
Nel corso degli anni ho lavorato anche per la preparazione di programmi alimentari di sportivi professionisti o semplicemente per persone obese con approcci differenti.
Oggi la Medicina Estetica è cambiata molto ed è in espansione vertiginosa. Anch’io negli anni ho perfezionato il mio approccio, partecipando a numerosi congressi del settore soprattutto all’estero, per essere sempre aggiornata sulle ultime novità.
Due cose non ho mai cambiato: il desiderio di evitare in modo assoluto le “trasformazioni” dei volti e l’utilizzo di prodotti di altissima qualità che acquisto da aziende certificate.
Qui di seguito troverai un riassunto del mio curriculum, ma se desideri verificare i miei titoli di studio puoi rivolgerti all’Ordine dei Medici di Milano, dove sono presente anche nel registro dei Medici Estetici.
TRATTAMENTI MEDICI
L’invecchiamento cutaneo è determinato sia da fattori esterni all’organismo, come il fumo, l’inquinamento, i raggi UV e l’alimentazione squilibrata, sia da fattori interni come il nostro corredo genetico, i radicali liberi, le malattie di cui siamo affetti. Gli inestetismi che vengono prodotti con il trascorrere del tempo, oggi possono essere in parte corretti con l’aiuto di metodiche innovative e prodotti scientificamente studiati ed utilizzati da personale esperto. I trattamenti di medicina estetica, eseguiti da un medico specializzato, si integrano perfettamente con quelli dell’estetista per garantire migliori risultati e maggiore continuità di cura. Gli interventi medici ambulatoriali eseguiti presso il nostro centro intervengono nella correzione di:
- Rughe: attraverso iniezioni di sostanze naturali o seminaturali
- Acne, cicatrici, macchie cutanee e altri problemi dermatologici: mediante una vasta gamma di peelings chimici personalizzabili per ogni tipo di pelle, o mediante laser eventualmente associati anche a terapie domiciliari.
- Cellulite e adiposità localizzata: la mesoterapia è un trattamento che pur non rappresentando più una novità è a tutt’oggi ancora uno dei più efficaci nel ridurre la ritenzione idrica e nel migliorare le condizioni del microcircolo. A questo trattamento spesso si associa la lipodissolvenza o lecilisi che si può definire quasi come una liposuzione farmacologica in quanto
(solo in zone circoscritte) il farmaco iniettato è dotato di capacità lipolitica. - Vene varicose e capillari: oggi i capillari possono essere trattati con nuove metodiche che ne “rigenerano” le pareti anziché provocarne la chiusura (tecnica T.R.A.P.).
Tuttavia la tecnica “classica” continua ad essere utilizzata in quei pazienti che non risultano idonei alla nuova metodica. - Sovrappeso e obesità: per dimagrire senza perdere la salute è importante che il medico imposti un regime alimentare personalizzato, basato su una visita completa, un’esame impedenziometrico ed eventuali esami del sangue. Il/la paziente successivamente deve essere visitato in tempi ravvicinati. Questo lo/la aiuta a proseguire il regime dietetico impostato ed a tenere sotto controllo gli eventuali effetti collaterali.